Patrimonio bibliografico:

La Biblioteca Civica possiede circa 6000 documenti.

Particolarità:

La sede si trova nel centro del paese, vicino all’ambulatorio medico, alla farmacia e all’albergo diffuso; disposta su tre livelli, al piano superiore c’è una nutrita scelta di volumi di storia friulana e locale.

Breve storia della Biblioteca:

Ha fatto parte di parte di SeBiCo, Servizio Bibliotecario Convenzionato dello Spilimberghese. A partire da gennaio 2018, entra a far parte del Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane.

Cenni sul territorio:

Le notizie sul territorio di Clauzetto risalgono al XII secolo, grazie ai documenti rinvenuti.
L’etimologia del nome, riconducibile a Clausetum, luogo chiuso geograficamente, fa pensare a una nascita ancora antecedente. Grazie a degli studi archeologici sono state rinvenute selci scheggiate, utensili e armi da caccia, resti di focolari e ossa di animali risalenti a 14.000 anni fa. La maggior parte delle ossa ritrovate appartenevano alle marmotte, che fornivano ai cacciatori paleolitici carne, grasso e pelliccia.
Nella Grotta del Rio Secco sono stati inoltre recuperati reperti risalenti a 40.000 anni fa.
Nel Novecento la zona è stata colpita da un grave spopolamento legato prevalentemente all’emigrazione, portando gli abitanti da 3000 a 443 unità.

Nel 1917 in seguito dell’episodio della rotta di Caporetto, per limitare l’avanzata delle armate imperiali, il Regio Esercito si schierò lungo il Tagliamento, ma la colonna italiana dovette cedere e arrendersi non riuscendo a superare il Cuel d’Orton e il Monte Dagn. La battaglia si svolse da Pielungo fino a Pradis e lasciò centinaia di caduti, sepolti a Pradis di Sopra presso il Cimitero di Guerra. Per mai dimenticare i propri caduti in guerra, la seconda domenica di agosto gli abitanti di Clauzetto assieme agli Alpini celebrano la Santa Messa al Cimitero di Pradis.
Nel 1976 il devastante terremoto del Friuli colpì anche il territorio di Clauzetto, che con grandi interventi di restauro e di recupero ha cercato di ripristinare la propria identità urbanistica.

Attività E servizi PARTICOLARI DELLA BIBLIOTECA
  • Prestito e consultazione in sede dei documenti posseduti
  • Accesso al Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane
  • Promozione alla lettura
  • Prestito interbibliotecario / ILL Interlibrary Loan
  • Prestito interbibliotecario e fornitura documenti (DD Document Delivery) a biblioteche fuori sistema
  • Consigli di lettura e consulenza per ricerche / Reference
  • Navigazione Internet
Le nostre biblioteche