Biblioteca Civica di
Montereale Valcellina

ORARI DI APERTURA
- Da martedì 12 aprile 2022 la Biblioteca avrà un nuovo orario!
- Lunedì Chiuso
- Martedì - - - - - - - - - / 16:00 - 18:30
- Mercoledì - - - - - - - - - / 16:00 - 18:30
- Giovedì - - - - - - - - - / 16:00 - 18:30
- Venerdì 9:30 - 12:30
- Sabato - - - - - - - - - / 15:00 - 18:30
- 0427 79179
- biblioteca@comune.monterealevalcellina.pn.it
- Via Verdi 22, 33086 Montereale Valcellina PN
REFERENTI
Lorena Gasparini

ORARI DI APERTURA
- Da martedì 12 aprile 2022 la Biblioteca avrà un nuovo orario!
- Lunedì Chiuso
- Martedì - - - - - - - - - / 16:00 - 18:30
- Mercoledì - - - - - - - - - / 16:00 - 18:30
- Giovedì - - - - - - - - - / 16:00 - 18:30
- Venerdì 9:30 - 12:30
- Sabato - - - - - - - - - / 15:00 - 18:30
Patrimonio bibliografico:
La Biblioteca Civica possiede circa 45.000 documenti (cartacei, audiovisivi e multimediali).
Presenza di fondi:
Mappe catastali storiche del Catasto austro-italiano, relative ai vecchi comuni censuari di Montereale Valcellina e San Leonardo.
Particolarità:
Sezioni speciali:
- Biblioteca di archeologia;
- Inquisizione (Sezione Locale);
- Pedagogia e Socio-antropologia;
- Illustrazione per l’infanzia.
La Sala Conferenze polivalente annessa alla Biblioteca è intitolata a Fiorenzo Roveredo.
Breve storia della Biblioteca:
La biblioteca è stata istituita all’unanimità il 17 aprile 1969. Il sindaco di allora chiese al maestro Aldo Colonnello se fosse disposto a seguire un corso per bibliotecario: dato il suo consenso, Colonnello cominciò così un lungo percorso di collaborazione nel fornire un servizio che desse l’opportunità a una comunità molto attiva, come è sempre stata quella di Montereale Valcellina, di fruire di un ambiente favorevole allo studio e alla lettura, mettendo al contempo a disposizione dei cittadini, soprattutto dei più giovani, uno spazio per stare insieme. La prima sede della biblioteca comunale fu una stanza al piano terra dell’attuale Centro sociale Menocchio; col tempo essa crebbe andando a occupare uno spazio ben più ampio. Dal 2000 la gestione della biblioteca passò prima a personale dipendente della Cooperativa Guarnerio d’Artegna e poi al Comune con proprio dipendente. Nel dicembre del 2004 a Palazzo Toffoli, una struttura storica in centro al paese acquisita e ristrutturata dal Comune, fu inaugurato il Centro Culturale Comunale, ospitante al pianterreno il Museo Archeologico e al primo e secondo piano la Biblioteca, un luogo dove ogni visitatore si sente a casa e dove protagonisti sono i libri.
Cenni sul territorio:
Montereale Valcellina, con i suoi oltre 4000 abitanti, è un paese posto tra la montagna e la pianura, alle porte della Valcellina. Abitato fin dall’antichità, è una località di notevole interesse storico e archeologico, con le sue testimonianze che vanno dall’età del bronzo all’età romana, per arrivare a quella altomedievale. Nel campo artistico, una menzione particolare merita l’antica Chiesa di San Rocco, dove il coro custodisce i bellissimi affreschi del Calderari, dedicati alla vita della Vergine e datati tra il 1559 e il 1563. Dalla sacrestia dell’Antica Pieve si dipana la storia di Domenico Scandella, detto Menocchio, mugnaio vissuto a Montereale nel 1500, giudicato eretico dal Tribunale dell’Inquisizione e condannato a morire sul rogo e le cui vicende sono narrate nel noto saggio storiografico Il formaggio e i vermi di Carlo Ginzburg. Da visitare la Centrale idroelettrica “Antonio Pitter” di Malnisio, splendido esempio di archeologia industriale che nel 1905 diede la prima luce a Piazza San Marco a Venezia; oggi la centrale è riconvertita in Museo dell’energia idroelettrica, dove è possibile ripercorrerne la storia e comprenderne il funzionamento. Il territorio di Montereale ha molto da offrire anche da un punto di vista naturalistico, inoltre è di nuovo raggiungibile in treno, essendo una tappa della storica linea ferroviaria Pedemontana Sacile-Gemona, riaperta nel 2017 e per ora percorribile fino a Maniago: per il turista un viaggio d’altri tempi attraverso luoghi dalle svariate e innumerevoli ricchezze.
Attività E servizi PARTICOLARI DELLA BIBLIOTECA
- Prestito e consultazione in sede dei documenti posseduti
- Accesso al Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane
- Promozione alla lettura
- Prestito interbibliotecario / ILL Interlibrary Loan
- Prestito interbibliotecario e fornitura documenti (DD Document Delivery) a biblioteche fuori sistema
- Consigli di lettura e consulenza per ricerche / Reference
- Navigazione Internet