Patrimonio: 10.000 volumi
La Biblioteca Civica di Erto e Casso è stata fondata nel 1970, una sezione è dedicata alla documentazione riguardante la catastrofe del Vajont.
Ė collocata nella parte nuova del paese, ricostruita in seguito al cedimento del monte Toc, sopra la diga del Vajont.
Prima della sede attuale era ospitata nell'ex municipio e nell'edificio della scuola elementare.
Storia
I nuclei abitativi di Erto e Casso fanno parte del Parco Naturale Dolomiti Friulane e sorgono nella Valle del Vajont. Erto, di origine antica e Casso più recente, sono due borghi che costituiscono un unico Comune che mette insieme due comunità molto diverse: dialetti, architettura di montagna, credenze e tradizioni.
Il paese con i suoi 363 abitanti è situato sul confine con la regione Veneto.
L'unicità di questi luoghi è stata riconosciuta con la dichiarazione delle Dolomiti quali Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
La comunità e la geografia del territorio furono sconvolte la notte del 9 ottobre 1963 alle 22.39, quando un’enorme frana si staccò dal monte Toc.
La nuda lastronata, la frana, la diga, il Bosco Vecchio, il lago residuo, i sedimi delle case distrutte e il Centro visite del Parco Naturale Dolomiti Friulane ne raccontano la storia.