Patrimonio bibliografico: circa 8000 documenti.
Storia:
La biblioteca è collocata al centro del paese, in un edificio adiacente alla sede del Comune.
Possiede una sezione ragazzi picola ma molto scelta, un'ampia sala dedicata ai romanzi per adulti e alla saggistica, e una sezione dedicata alla stroia, alla geologia e alla geofìgrafia del Friuli.
Cenni sul territorio:
Ai piedi del monte Rest si trova la valle verde e ampia di Tramonti di Sopra. Numerosi sono i piccoli borghi, alcuni dei quali disabitati, che si incontrano in queste zone.
Suggestivi sono i laghetti artificiali di Redona, di Selva e di Ciul.
Una menzione particolare va alle Pozze Smeraldine, tra le più belle piscine naturali d’Italia.
Tipica di Tramonti di Sopra è la pitina, squisita polpetta di carne di pecora, di camoscio o di capriolo che, nei lunghi inverni nevosi, veniva spolverata con la farina di mais e messa ad affumicare sulla mensola del foghèr.